
Come si può apprendere dal sito ufficiale del progetto, FreePOPs può essere utile in svariate situazioni
- Siete dietro un firewall che chiude la porta 110 ma volete comunque leggere la posta elettronica e la webmail del vostro provider fa schifo.
- Il vostro mail provider non vi permette di accedere alla mailbox con il protocollo POP3 ma solo tramite il servizio di webmail.
- Preferite usare la vostra casella di posta invece di sfogliare le news di un qualche sito.
- Dovete sviluppare un server POP3 in meno di una settimana e volete che sia ragionevolmente veloce e che non consumi molta memoria.
- Non siete hacker del C, ma volete trarre beneficio da un frontend ad un server POP3, veloce e scritto in C, ma non volete perdere un mese a scrivere il backend in C. LUA è un linguaggio davvero semplice e leggero, una settimana è abbastanza per impararlo e poterlo usare in modo produttivo.
I primi tre punti sono quelli che principalmente interessano l'utente comune, gli altri sono più indicati per gli sviluppatori.
Per conoscere quali e quante sono le webmail supportate dovete consultare la seguente pagina
Una volta scaricata ed installata la versione di FreePOPs più aggiornata con GNUTLS (nel momento in cui scrivo è la 0.27)
Dobbiamo provvedere alla configurazione del nostro client di posta, come configurazione generica servono le seguenti tre informazioni che vanno bene per qualunque client di posta con i dovuti adattamenti
- Server di posta in arrivo : localhost (questo perché è il computer su cui viene eseguito FreePOPs)
- Nome utente e password : quelli della vostra webmail
- Porta del server di posta in arrivo POP3 : 2000
Il seguente è un esempio di configurazione con il client di posta Mozilla Thunderbird
Per poter scaricare la posta dobbiamo eseguire FreePOPs, per farlo ci sono due possibilità
- lanciarlo solo quando ci serve scaricare la posta, e questo è possibile farlo dal menù di avvio stesso
- installare il servizio di FreePOPs e quindi aver il programma sempre in esecuzione, dal menù avvio FreePOPs->Service->Install Service (default options) (forse questo è il caso migliore per chi lascia il pc acceso e consulta molte volte le e-mail)
Il servizio inoltre si può disinstallare sempre dal menù avvio FreePOPs->Service->Uninstall Service
Non riesco a disinstallare Freepops. Non viene elencato nel disinstallatore Windows né in Revo Unistaller. Se uso il suo uninstall non trova il percorso: Impossibile trovare C:ProgramFilesFreePopsuninstall.exe Verificare che il nome sia corretto......
RispondiEliminaVi saluto e vi ringrazio
Riccardo