
Nell'articolo di cui vi ho parlato nell'introduzione, ho spiegato dettagliatamente come creare una nuova macchina virtuale ed installare un sistema operativo all'interno di essa, tuttavia lo scopo di questo post è un'altro : spiegare come virtualizzare il vostro hard disk con relativi files e programmi e convertirlo in una macchina virtuale. Il file ottenuto come immagine virtuale dell’hard disk potrà essere eseguito o su un altro computer o sul vostro stesso computer attraverso VirtualBox, per provare programmi che potrebbero minare la stabilità del vostro sistema operativo principale. In sostanza con questa procedura il vostro sistema operativo rimarrà inalterato ed avrete una copia virtuale da poter strapazzare quanto vorrete.
Per convertire il sistema operativo in una macchina virtuale mi servirò di Disk2vhd, un programma reso disponibile recentemente dai programmatori Sysinternals. Disk2vhd permette di virtualizzare facilmente l'intero hard disk o singole partizioni, è leggero ed il funzionamento è molto molto semplice. Disk2vhd non richiede installazione, una volta eseguito basta selezionare con un segno di spunta la partizione che si vuole virtualizzare, cliccare cu Create ed attendere che la procedura abbia termine.
Se avete più hard disk disponibili vi consiglio di creare l'immagine virtuale su un unità differente da quella che state virtualizzando. Una volta creato il file VHD del vostro hard disk potrete darlo in pasto a VirtualBox oppure usare Microsoft Virtual PC. La limitazione che incontrerete usando Microsoft Virtual PC è che la dimensione degli hard disk virtuali può essere al massimo 127Gb. In più se avete Windows 7 il disco virtuale può essere montato direttamente.
Cosa aspettate a virtualizzare il vostro hard disk?
[Scarica Disk2vhd]
Concordo sulle eccezionali potenzialitá della virtualizzazione! Interessante questa applicazione! La provo!
RispondiEliminaSarebbe interessante sapere se è possibile il contrario, una volta modificata l'immagine virtuale ottenuta con Disk2vhd, ripristinarla sovrascrivendo il disco fisso originale.
RispondiElimina